Verifica della progettazione ai fini della validazione

Il D.Lgs 50/2016 e ssmm all’art. 26 prevede la “Verifica preventiva della progettazione” disponendo che la stazione appaltante, nei contratti relativi ai lavori, debba verificare la rispondenza degli elaborati progettuali ai documenti di cui all’articolo 23 del medesimo decreto, nonché la loro conformità alla normativa vigente. Per lo svolgimento di detta attività di verifica la stazione appaltante può – e, per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro, deve – affidarsi ad organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Tali organismi hanno, dunque, il compito di verificare, prima dell’approvazione e in contraddittorio con il progettista, la conformità del progetto esecutivo o definitivo rispettivamente, al progetto definitivo o al progetto di fattibilità, in particolare accertando tra le altre: la completezza della progettazione; la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti; l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta; presupposti per la durabilità dell’opera; la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso; la manutenibilità delle opere, ove richiesta.

NO GAP Controls opera nell’ambito dell’attività di verifica sin dal Luglio 2000 (entrata in vigore del DPR 554/99) e vanta una notevole esperienza e competenza in tutti i settori dei Lavori Pubblici, riconosciuta anche dagli attestati di soddisfazione rilasciati dai vari Committenti.


Supporto alle attività del RUP

L’art 31 del D.Lgs 50/2016 disciplina il ruolo e le funzioni del RUP negli appalti e nelle concessioni (tra gli altri: programmazione lavori pubblici, controllo sui livelli di prestazione, cura dello svolgimento delle procedure).
Lo stesso articolo prevede, inoltre, che, nel caso di appalti di particolare complessità ovvero qualora l’organico della stazione appaltante presenti carenze accertate, sia possibile conferire appositi incarichi a supporto dell’intera procedura o di parte di essa.
Infine, allo scopo di migliorare la qualità della progettazione e della programmazione complessiva, il decreto introduce la possibilità per la stazione appaltante di istituire una struttura stabile a supporto dei RUP.

NO GAP Controls, attraverso la propria organizzazione ed alla esperienza e competenza pluridecennale delle sue professionalità, maturata in tali ambiti, è in grado di fornire – entro i limiti di cui all’accreditamento posseduto – un servizio articolato, affidabile, efficace ed efficiente, e di supportare il RUP e la stazione appaltante in tutte quelle attività sopra citate che richiedano competenze specialistiche qualificate.


Controllo dell’attività tecnico operativa di appalti speciali

Project Financing o Concessione e Gestione
  • Il Dlgs 50/2016 prevede anche la possibilità per la stazione appaltante di ricorrere a finanziatori privati attraverso l’istituto della Finanza di Progetto (Project Financing) o all’appalto di Concessione-Costruzione-Gestione.

NO GAP Controls è in grado di fornire alla Stazione Appaltante servizi di analisi e valutazione preliminare dell’intervento (fattibilità), di analisi e valutazione della documentazione amministrativa finalizzata all’affidamento dell’appalto, di verifica tecnico-economica-amministrativa delle proposte progettuali, di controllo e monitoraggio dell’esecuzione e dei processi correlati, di monitoraggio dei servizi di manutenzione e gestione.

General Contractor
  • L’art 194 del Dlgs 50/2016 prevede che “con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo dell’opera, nel rispetto delle esigenze specificate nel progetto definitivo redatto dal soggetto aggiudicatore e posto a base di gara (…) a fronte di un corrispettivo pagato in tutto o in parte dopo l’ultimazione dei lavori”. 

NO GAP Controls affianca ed assiste la Stazione Appaltante nella verifica della Affidabilità, Adeguatezza, Completezza, Chiarezza e Conformità dei vari livelli di progettazione redatti dall’Aggiudicatario, ed anche nella Sorveglianza sulla realizzazione dell’opera ed il monitoraggio dei vari processi correlati.


Controllo tecnico, monitoraggio e alta sorveglianza

NO GAP Controls propone i propri servizi a tutti i Soggetti che operano nel mondo delle costruzioni, al fine di garantire la “Qualità” dell’opera nel suo complesso.
I servizi possono essere tarati e modulati in funzione delle esigenze dei singoli Clienti e comprendono attività di controllo e monitoraggio delle seguenti attività:
– Pianificazione dell’intervento
– Studi di fattibilità (tecnica – economica – amministrativa) dell’Intervento
– Progettazione (a tutti i livelli e in tutte le sue fasi)
– Predisposizione Contrattuale
– Esecuzione dell’Opera
– Processi e lavorazioni di cantiere
– Valutazione dei requisiti qualitativi e prestazionali dei prodotti da costruzione
– Tempi e costi di realizzazione
– Direzione Lavori – Coordinamento della sicurezza – Alta Sorveglianza
– Collaudo
– Gestione e Manutenzione dell’Intervento

NO GAP Controls, in virtù della propria organizzazione e risorse, delle metodologie, degli strumenti disponibili, è in grado di garantire Affidabilità, Qualità, Efficacia ed Efficienza dei propri servizi, tutti espletati come soggetto di terza parte, indipendente.


Valutazione e verifica della fattibilità dell’intervento

Il mercato delle costruzioni è sempre più caratterizzato da operazioni tali da far pensare ad una vera e propria “Industria Immobiliare”.
Si assiste sempre più alla presentazione, da parte delle Società Immobiliari, di progetti di recupero-riqualificazione-rifunzionalizzazione di aree di medio-grandi dimensioni; inoltre si assiste,in parallelo, ad operazioni di acquisizione di complessi qualificati, ad alta componente reddituale e rivalutativa.
Tutte le operazioni tendono ad enfatizzare, tra gli altri aspetti, la qualità dell’intervento, in termini di requisiti prestazionali che devono essere progettati, conseguiti e mantenuti nel tempo.
Gli interventi sono caratterizzati da notevoli complessità, legate al tipo di intervento, al numero dei soggetti coinvolti, al coordinamento di tutti i processi previsti.

NO GAP Controls è in grado di fornire servizi di analisi, valutazione, verifica, controllo, monitoraggio di tutte le problematiche ed i processi riguardanti il Pre/Post realizzazione dell’intervento, garantendo un servizio efficace ed efficiente, in linea con le esigenze del Cliente.


Controllo volto al rilascio di garanzie assicurative e finanziarie


NO GAP Controls affianca e offre i propri servizi al comparto Assicurativo/Finanziario ai fini del rilascio di garanzie assicurative riguardanti i vari Soggetti che operano sia in ambito pubblico che privato, così come previsto dal quadro normativo, nonchè in funzione delle esigenze di garanzia della bancabilità e del monitoraggio dei rischi tecnici, economici e finanziari connessi con la realizzazione di un intervento.

L’attività si sviluppa attraverso un processo articolato che prende in considerazione parametri economici, tecnici e operativi controllandone la fattibilità e monitorandone lo sviluppo durante la fase di esecuzione dell’opera.


BIM e Model Checking

L’utilizzo del BIM (Building Information Modeling, modellazione informativa dell’edificio) garantisce una maggiore efficienza e ottimizzazione di tutto il processo progettuale migliorando l’interscambio di informazioni e la comunicazione tra i progettisti nonché l’interoperabilità tra gli strumenti software utilizzati, diminuendo l’insorgenza di problematiche e interferenze in fase di cantiere.

Il D.M.560/2017 definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.

NO GAP controls garantisce al Cliente la verifica dell’affidabilità e della coerenza della progettazione informativa utilizzando strumenti di Model checking volti a valutare la rispondenza dei modelli informativi sia alle normative di settore (UNI 11337, UNI EN ISO 19650,…) che ai capitolati informativi e alle richieste della committenza, pubblica e/o privata – entro i limiti di cui all’accreditamento posseduto.